erigo
erigo (vai alla coniugazione) terza coniugazione (paradigma: ērigō, ērigis, ērēxi, ērēctum, ērigĕre)
- innalzare, sollevare, alzare, rendere eretto
- Charybdis (...) sorbet in abruptum fluctus rursusque sub auras erigit alternos - Cariddi (...) risucchia nell'abisso i flutti, e poi li solleva alterni in aria (Virgilio, Eneide, liber III, 422-423)
- ad nomen Thisbes oculos a morte gravatos Pyramus erexit - al nome di Tisbe Piramo alzò gli occhi, gravati dalla morte (Ovidio, Le metamorfosi, liber IV, 145-146)
- (di edifici) erigere, costruire
- (senso figurato) sollevare (lo spirito o il corpo), confortare, rinvigorire, restituire forza o coraggio
- dilectus urbem totamque Italiam erexit - l'arruolamento rinvigorì Roma e l'Italia intera (Cicerone, Filippiche, philippica X, XXI)
- (senso figurato) eccitare, istigare, incitare, stimolare, suscitare fervore o interesse
- expectatione certaminis senatum erexisset - avesse eccitato il senato nell'attesa di una disputa (Tito Livio, Ab Urbe condita, liber XXXVII, I)
- (con un pronome riflessivo oppure al passivo) sollevarsi, innalzarsi, rialzarsi
- ē | rĭ | gō
- aures erigo - "drizzare le orecchie", ascoltare attentamente
- mentem o animum erigo - predisporre l'animo/la mente (a...)
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma erigo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)