una rappresentazione artistica del gelo

gelo (Wikipedia approfondimento) m inv

  1. (meteorologia) freddo forte e pungente che si manifesta quando la temperatura minima trasforma l'acqua in ghiaccio
  2. (senso figurato) senso di paura

gelo

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di gelare
gè | lo

IPA: /ˈd͡ʒɛːlo/

freddo intenso
ghiaccio
(senso figurato) senso di paura
(senso figurato) freddezza
Vedi le traduzioni
prima persona singolare dell'indicativo presente di gelare

gelo (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: gelō, gelās, gelavī, gelatum, gelāre)

  1. gelare, ghiacciare, congelare
  2. (senso figurato) ghiacciare, pietrificare (dalla paura), terrorizzare

gelo (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: gelō, gelās, gelavī, gelatum, gelāre)

  1. ghiacciare, gelare, diventare ghiaccio
  2. (impersonale) gelare, fare freddo
  • (pronuncia classica) IPA: /ˈɡe.loː/
  • (pronuncia classica) IPA: /ˈd͡ʒe.lo/

dal sostantivo gelu, gelus, a sua volta derivato dalla radice indoeuropea *gel-, "freddo"

discendenti in altre lingue

Altri progetti

modifica