bandiera italiana ItalianoModifica

 
la cresta di un'onda

 Sostantivo

onda (  approfondimento) f sing (pl.: onde)

  1. (fisica) (meccanica) movimento periodico o impulsivo che si propaga in un mezzo (non necessariamente un mezzo materiale) con una velocità ben definita
  2. (senso figurato) grande moltitudine di persone od oggetti in movimento
  3. (familiare) portata d'acqua, in genere del mare e di laghi o fiumi e torrenti, che s'innalza e si abbassa, talvolta sino ad infrangersi sulla riva o su una sponda oltre le quali non può avanzare
  4. onda d'urto, effetto dei tuoni con il fenomeno naturale dei fulmini; similmente anche le onde sismiche possono esserne causa
    • le vibrazioni dirette contro le persone furono un esempio tipico dell'onda d'urto, comunque estesa anche sulle correnti d'aria

  SillabazioneModifica

ón | da

  PronunciaModifica

IPA: /ˈonda/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino unda

CitazioneModifica

 
«Finché vi è consentito, godete la vita: gli amori se ne vanno come acqua che scorre: l'onda che è corsa via non torna più indietro, non torna più indietro l'onda che è passata »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • mandare in onda: trasmettere in televisione o in radio
  • andare in onda: essere trasmesso
  • essere in onda: in diretta
  • essere sulla cresta dell'onda: essere in un momento felice e/o di successo

  Traduzione

di capelli

PortogheseModifica

 Sostantivo

on.da f

  1. onda

Altri progettiModifica