destino
Vedi anche: destinò |
ItalianoModifica
Sostantivo
destino ( approfondimento) m sing (pl.: destini)
- (filosofia) il procedere degli avvenimenti considerato come qualcosa di prefissato da una forza che travalica la volontà umana
Voce verbale
destino
- terza persona plurale del congiuntivo presente di destare
- terza persona plurale dell'imperativo presente di destare
- prima persona singolare dell'indicativo presente di destinare
SillabazioneModifica
- de | stì | no
PronunciaModifica
IPA: /deˈstino/
Etimologia / DerivazioneModifica
derivazione di destinare, dal latino destinare, infinito presente attivo di destino
CitazioneModifica
«Se il destino è contro di noi, peggio per lui
»
| |
SinonimiModifica
- fortuna, fatalità
- sorte, caso, ventura
- necessità, futuro
- (letterario) fato
- (burocrazia) destinazione, recapito
- (prima persona singolare dell'indicativo presente di destinare)decido, fisso, stabilisco, determino
- indirizzo, rivolgo, spedisco
- (a un uso specifico) riservo, adibisco, serbo
- (una somma di denaro) devolvo, costituisco, trasferisco
- assegno, designo, nomino
- (a una carica, a una funzione) attribuisco, incarico, deputo, propongo
- do in sorte
ContrariModifica
- (prima persona singolare dell'indicativo presente di destinare) obbedisco, eseguo
- (una somma di denaro) conservo
- rimuovo, esonero
- ricevo
Parole derivateModifica
Termini correlatiModifica
VariantiModifica
Traduzione
commercio:destinazione
terza persona plurale del congiuntivo presente di destare
terza persona plurale dell'imperativo presente di destare
prima persona singolare dell'indicativo presente di destinare
LatinoModifica
Verbo
TransitivoModifica
destino (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: dēstinō, dēstinās, dēstināvī, dēstinātum, dēstināre)
- legare saldamente, fissare, assicurare
- cum funes qui antemnas ad malos destinabant comprehensi adductique erant... - quando le funi che fissavano le vele agli alberi (della nave) erano state prese e tirate... (Cesare, De bello gallico, liber III, 14)
- destinare, allocare, assegnare, riservare (qualcosa per uno scopo)
- vulgus Macedonum (...) regnum ei (Demetrii) post mortem patris destinabant - il popolo di Macedonia (...) assegnava a lui (a Demetrio) il regno dopo la morte del padre (Tito Livio, Ab Urbe Condita, liber XXXIX, 53)
- serendis frugibus incuriosos, et omni aetate ad bellum versa, dum nostros commeatus sibi destinant - poiché (gli uomini) sono stati negligenti nel seminare le messi, e in ogni età si erano dedicati alla guerra, allocano per sé i nostri rifornimenti (Tacito, Annales, liber XIV, XXXVIII)
- qui prati obiacentem favonio partem triturae destinant - (coloro) che riservano la parte del prato che giace verso il favonio (verso occidente) per la trebbiatura (Columella, De re rustica, liber II, XIX)
- qui ne sorti quidem fortunas nostras destinavit - che non ha assegnato alla sorte le nostre fortune (Cicerone, Filippiche, V, 33)
- destinare, designare, scegliere (qualcuno per uno scopo o incarico)
- destinare, condannare (ad una pena o punizione)
- miserabilis facies supplicio destinati in diversum animos repente mutavit - il volto miserabile di (chi) era destinato al supplizio mutò immediatamente i (loro) animi (Curzio Rufo, Historia Alexandri Magni, liber IX, VII)
- decidere, stabilire, determinare, deliberare, ordinare
- ceterum partem plebis, partem senatus habitando destinabant Veios - deliberavano che Veio fosse abitata in parte dalla plebe, in parte dal senato (Tito Livio, Ab Urbe Condita, liber V, 24)
- destinat hunc Minos thalamo removere pudorem multiplicique domo caecisque includere tectis - Minosse decise di allontanare quel disonore (il Minotauro) dal proprio talamo, e di rinchiuder(lo) in una casa con molte stanze oscure (Ovidio, Le metamorfosi, liber VIII, 156-157)
SillabazioneModifica
- dēs | tĭ | nō
PronunciaModifica
- (pronuncia classica) IPA: /ˈdeːs.ti.noː/
Etimologia / DerivazioneModifica
composto di de- e dalla radice *stanō, derivata probabilmente da un verbo proto-italico, fatto risalire alla radice indoeuropea stnéh₂ti, "stare" (dalla stessa radice deriva anche il verbo sto)
SinonimiModifica
- (legare, fissare) ligo, necto, pango
- (allocare, assegnare) alloco, assigno
- (designare, scegliere) designo, eligo, lego, deligo
- (condannare) condemno
- (decidere, stabilire) decido, statuo, delibero
Parole derivateModifica
- discendenti in altre lingue
- italiano
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- WordReference.com, Versione on-line Italiano-Inglese
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma destino (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it