bandiera italiana ItalianoModifica

 Sostantivo

destino (  approfondimento) m sing (pl.: destini)

  1. (filosofia) il procedere degli avvenimenti considerato come qualcosa di prefissato da una forza che travalica la volontà umana

 Voce verbale

destino

  1. terza persona plurale del congiuntivo presente di destare
  2. terza persona plurale dell'imperativo presente di destare
  3. prima persona singolare dell'indicativo presente di destinare

  SillabazioneModifica

de | stì | no

  PronunciaModifica

IPA: /deˈstino/

 Etimologia / DerivazioneModifica

derivazione di destinare, dal latino destinare, infinito presente attivo di destino

CitazioneModifica

 
«Se il destino è contro di noi, peggio per lui »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

   VariantiModifica

  Traduzione

terza persona plurale del congiuntivo presente di destare
terza persona plurale dell'imperativo presente di destare
prima persona singolare dell'indicativo presente di destinare

LatinoModifica

 Verbo

TransitivoModifica

destino (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: dēstinō, dēstinās, dēstināvī, dēstinātum, dēstināre)

  1. legare saldamente, fissare, assicurare
  2. destinare, allocare, assegnare, riservare (qualcosa per uno scopo)
  3. destinare, designare, scegliere (qualcuno per uno scopo o incarico)
  4. destinare, condannare (ad una pena o punizione)
  5. decidere, stabilire, determinare, deliberare, ordinare

  SillabazioneModifica

dēs | tĭ | nō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /ˈdeːs.ti.noː/

 Etimologia / DerivazioneModifica

composto di de- e dalla radice *stanō, derivata probabilmente da un verbo proto-italico, fatto risalire alla radice indoeuropea stnéh₂ti, "stare" (dalla stessa radice deriva anche il verbo sto)

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

discendenti in altre lingue

Altri progettiModifica