credere
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
credere (vai alla coniugazione)
- (regge una subordinata oggettiva o discorso diretto) avere una determinata opinione o convinzione, essere di un certo parere
- credo che questo sia vero
- "sarà facile" - "tu credi?"
- credo proprio che arriveremo in ritardo
- gli antichi greci credevano che esistessero molti dei
IntransitivoModifica
- (con la preposizione in) avere fede che una determinata cosa esista o sia vera, ritenere vero
- (per estensione), (con la preposizione in) riporre la propria fiducia, avere fiducia (in)
- devi credere in te, sinceramente
- credere nell'amicizia
- (con la preposizione a, o comunque con complemento di termine) accettare come vero qualcosa che si sente, apprende etc., non dubitare
- (gergale), (assoluto, in frasi negative) restare meravigliati, stupiti
SillabazioneModifica
- cré | de | re
PronunciaModifica
IPA: /ˈkredere/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino crēdĕre, infinito presente attivo di credo, dallo stesso significato, dal proto-italico *krezdō, discendente del proto-indoeuropeo *ḱred dʰeh₁-, ovvero "mettere il cuore in" e dunque "affidare, affidarsi, avere fiducia in"; a sua volta composto di *ḱḗr, "cuore", stessa radice del latino cor, e *dʰeh₁-, "mettere, stabilire", stessa radice del latino facio e dell'inglese do
CitazioneModifica
«Credere significa liberare in se stessi l'indistruttibile, o meglio: liberarsi, o meglio ancora: essere
»
| |
«Nessuno è tanto vecchio da non credere di poter vivere ancora un anno
»
| |
(Cicerone)
|
SinonimiModifica
- prestare fede, essere certo, essere sicuro, essere convinto, avere fiducia, confidare, fidarsi, contare
- avere fede, praticare una religione
- ritenere vero
- immaginare, supporre
- ritenere opportuno, ritenere giusto
- pensare, stimare, reputare
ContrariModifica
- miscredere
- dubitare, diffidare, essere scettico
- (per estensione) opporsi
Parole derivateModifica
Proverbi e modi di direModifica
- non posso credere ai miei occhi!! - esprime assoluta sorpresa di fronte ad un fatto o evento sorprendente
- Chi a tutti facilmente crede, ingannato si vede.
Traduzione
avere una determinata opinione o convinzione
LatinoModifica
Voce verbale
credere
- infinito presente attivo di crēdō
- seconda persona singolare dell'imperativo presente passivo di crēdō
- variante della seconda persona singolare dell'indicativo presente passivo (crēderis) di crēdō
- variante della seconda persona singolare dell'indicativo futuro passivo (crēdēris) di crēdō
SillabazioneModifica
- (infinito presente attivo, imperativo presente passivo e indicativo presente passivo) crē | dĕ | rĕ
- (indicativo futuro passivo) crē | dē | rĕ
PronunciaModifica
- (pronuncia classica, infinito presente attivo, imperativo presente passivo e indicativo presente passivo) IPA: /ˈkreː.de.re/
- (pronuncia classica, indicativo futuro passivo) IPA: /kreːˈdeː.re/
- (pronuncia ecclesiastica, infinito presente attivo, imperativo presente passivo e indicativo presente passivo) IPA: /ˈkre.de.re/
- (pronuncia ecclesiastica, indicativo futuro passivo) IPA: /kreˈde.re/
Etimologia / DerivazioneModifica
vedi crēdō
Uso / PrecisazioniModifica
per antica convenzione, i verbi latini sono definiti in base alla prima persona singolare dell'indicativo presente; per la definizione, etimologia etc. del verbo si veda dunque crēdō
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- latino
- vedi credo