riferire
Questo lemma non è ancora "wikificato", ovvero formattato secondo gli standard di Wikizionario (vedi l'elenco dei lemmi da wikificare). Motivo: manca definizione. Contribuisci a migliorarlo seguendo le linee guida e quindi rimuovi questo avviso. |
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
riferire (vai alla coniugazione)
- (per estensione) spiegare, con aneddoti o meno, qualcosa che sia completo nella sua stessa struttura
- il manifesto riferiva esaurientemente tutto il necessario
- (spregiativo) fare maldicenza
- (gergale) (scherzoso) fare la spia
SillabazioneModifica
- ri | fe | rì re
PronunciaModifica
IPA: /rife'rire/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino referre, comp. da re- e ferre ossia "portare"
SinonimiModifica
- dire, ridire, raccontare, esporre, narrare, comunicare
- attribuire, connettere, imputare, ascrivere, addebitare
- (di relazione o rapporto) relazionare, riportare, informare
ContrariModifica
Termini correlatiModifica
- (raro) categorizzare
- (per estensione) collegare
- (senso figurato) compendiare
- (obsoleto) armonizzare
Parole derivateModifica
Traduzione
Vedi le traduzioni
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup