parare
ItalianoModifica
Verbo
TransitivoModifica
parare (vai alla coniugazione)
SillabazioneModifica
- pa | rà | re
PronunciaModifica
IPA: /paˈrare/
Etimologia / DerivazioneModifica
dal latino parare cioè "preparare, allestire, apparecchiare"
SinonimiModifica
- (di chiese) addobbare
- (scherzoso) (con un vestito) agghindare, abbigliare
- (di paramenti) rivestire
- decorare, ornare, abbellire
- (di ombrello) riparare
- (per estensione) proteggere, schermare, coprire, difendere, custodire
- (senso figurato) (un colpo, un attacco) scansare, schivare, deviare, stornare, fermare impedire, scansare, stornare, schermire
- (senso figurato) (un'insidia) evitare, allontanare, prevedere, sventare
- (di cavallo) fermare, trattenere
- (raro) (la mano) porgere, offrire, presentare
- (il bestiame) spingere
- (di bambino) badare, sorvegliare
- (antico) preparare, predisporre, apparecchiare
- (di vele) distendere, aprire
- (di ragionamento) tendere, mirare
- (di portiere di una squadra di calcio) arrestare, bloccare, respingere
ContrariModifica
- denudare, svestire, spogliare
- (per estensione) esporre, scoprire, mostrare
- (un colpo, un attacco) subire, cercare, ricevere
Parole derivateModifica
Proverbi e modi di direModifica
- parare un diretto
- parare i colpi
Traduzione
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola