bandiera italiana ItalianoModifica

 Aggettivo

maggio

  1. maggiore

 Avverbio

maggio

  1. maggiormente

 Sostantivo

maggio (  approfondimento) m sing

  1. (astronomia) quinto mese dell'anno nel calendario gregoriano. Segue aprile e precede giugno. Consta di 31 giorni
    • nelle elezion i politiche del maggio 1921 i fascisti portarono in Parlamento trentacinque deputati
    • il 23 maggio 1949 nasce la Repubblica federale tedesca
    • il 10 maggio 1994 Nelson Mandela fu eletto presidente del Sudafrica, ponendo fine all'apartheid
  2. (regionale) (toscano) può indicare il ramo fiorito che il primo giorno di maggio gli uomini innamorati posavano sulla porta della donna amata per dimostrare il loro amore
  3. ramo o albero fiorito che veniva portato in processione dai giovani nelle feste di primavera e che veniva poi piantato nella piazza del villaggio
  4. nella ricorrenza del calendimaggio era la canzonetta o composizione poetica popolare che i giovani declamavano per la loro amata
  5. nella festa del primo maggio era una rappresentazione popolare derivata da leggende medievali sacre o eroiche, che aveva come accompagnamento canti e ritornelli di violini
  6. (botanica) identifica il nome di diverse piante che hanno la fioritura in maggio o comunque in primavera

  SillabazioneModifica

màg | gio

  PronunciaModifica

IPA: /ˈmadd͡ʒo/

 Etimologia / DerivazioneModifica

derivante dal latino Maius, a sua volta derivato da Maia, madre di Mercurio che simboleggiava la terra

CitazioneModifica

 
«sì fatta pena, Che, s’altra è maggio, nulla è sì spiacente »

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • Nel mese di maggio provvedi legna e formaggio.

  Traduzione

mese dell'anno

Altri progettiModifica