bandiera italiana ItalianoModifica

 
un viso di donna

 Sostantivo

viso (  approfondimento) m sing (pl.: visi)

  1. (biologia) (anatomia) (fisiologia) la parte anteriore della testa, collocata tra la fronte e il mento
    • nello sci da discesa è importante utilizzare il casco perché un incidente su sette ha come risultato un trauma cranico o al viso

 Voce verbale

viso

   singolare   plurale 
 maschile    viso    visi 
 femminile    visa    vise 
  1. (obsoleto) participio passato di vedere

  SillabazioneModifica

vì | so

  PronunciaModifica

IPA: /ˈvizo/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino visus, "aspetto", a sua volta dal verbo video, "vedere"

CitazioneModifica

 
«Bianchi saran tra poco i tuoi capelli , sul viso o bello, verranno le rughe a scavarti la faccia. e tu rafforza lo spirito così che noon invecchia. »
(Ovidio, L'arte di amare, libro secondo, versi 175-178)
 
«Un viso è come la copertina di un libro: può suscitare la voglia di sfogliarlo (oppure di riporlo subito nello scaffale). Ma solo cominciando a leggerlo ci si rende conto se vale la pena di continuare oppure no »

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • Una mano lava l'altra, e tutte e due lavano il viso.
  • a viso aperto

  Traduzione

parte anteriore della testa, fra fronte e mento

LatinoModifica

 Verbo

TransitivoModifica

viso (vai alla coniugazione) terza coniugazione (paradigma: vīsō, vīsis, vīsi, vīsum, vīsĕre)

  1. vedere, guardare, osservare (a lungo/attentamente)
  2. esaminare, ispezionare
  3. andare/venire a vedere, recarsi a controllare (seguito da complento oggetto, subordinata oggettiva o ad + accusativo)
  4. (in particolare) visitare, fare visita a, andare a trovare (seguito da complento oggetto, subordinata oggettiva o ad + accusativo)
  5. (nelle voci passive) sembrare, apparire, avere l'aspetto di

 Voce verbale

viso

  1. dativo maschile singolare del participio perfetto (vīsus) di vidĕo o di vīsō
  2. ablativo maschile singolare del participio perfetto (vīsus) di vidĕo o di vīsō
  3. dativo neutro singolare del participio perfetto (vīsus) di vidĕo o di vīsō
  4. ablativo neutro singolare del participio perfetto (vīsus) di vidĕo o di vīsō

  SillabazioneModifica

vī | sō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /ˈwiː.soː/
  • (pronuncia ecclesiastica) IPA: /ˈvi.so/

 Etimologia / DerivazioneModifica

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

discendenti in altre lingue

  Termini correlatiModifica

bandiera multilinguistica spagnola SpagnoloModifica

 Sostantivo

viso

  1. apparenza

Da non confondere conModifica

Altri progettiModifica