accedo
Italiano
modifica
Voce verbale
accedo
- prima persona singolare dell'indicativo presente di accedere
Sillabazione modifica
- ac | cè | do
Pronuncia modifica
IPA: /atˈt͡ʃɛdo/
Etimologia / Derivazione modifica
vedi accedere
Traduzione
voce verbale
Latino
modifica
Verbo
Intransitivo modifica
accedo (vai alla coniugazione) terza coniugazione, privo della forma passiva (paradigma: accēdō, accēdis, accessi, accessum, accēdĕre)
- (con in o ad + accusativo, oppure con avverbio di luogo oppure assoluto) avvicinarsi, appropinquarsi, arrivare, giungere
- ex castris egressi ad campestres munitiones accedunt - usciti dagli accampamenti si avvicinano alle fortificazioni campestri (Cesare, De bello gallico, liber VII, LXXXI)
- certe homo verecundus in Macedoniam non accedit, ne contra senatus consultum fecisse videatur - certamente quest'uomo pudico non si avvicina alla Macedonia, affinché non sembri aver agito contro il decreto del senato (Cicerone, Filippiche, philippica X, XIII)
- "comites, accedite!" dixit - "avvicinatevi, compagni!" disse (Ovidio, Fasti, liber IV, 431)
- (con in + accusativo) entrare, accedere
- (militare), (con ad + accusativo oppure con il dativo) avvicinarsi in armi, attaccare, assalire, ingaggiare battaglia
- consulares exercitus ad hostem accessere acie instructa - gli eserciti consolari, disposti a battaglia, attaccarono il nemico (Tito Livio, Ab Urbe condita, liber III, II)
- (con ad + accusativo oppure con il dativo) aggiungersi, sommarsi, aggregarsi
- grandibus accedunt tempore damna malis - con il tempo ai grandi mali si aggiungono sofferenze (Ovidio, Tristia, liber V, II, 12)
- (senso figurato), (con ad + accusativo) avvicinarsi, divenire simile, assomigliare
- (senso figurato), (con ad + accusativo oppure con il dativo) essere d'accordo, concordare, assentire, approvare, schierarsi con
- proposito accedo, argumento non consentio - concordo con il proposito, non sono d'accordo con l'argomentazione (Seneca, Naturales quaetiones, liber I, VIII, 4)
- nec diutius Galba cunctatus speciosiora suadentibus accessit - senza più indugiare Galba si schierò con coloro che suggerivano le cose più splendide (Tacito, Historiae, liber I, XXXIV)
Transitivo modifica
accedo (vai alla coniugazione) terza coniugazione, privo della forma passiva (paradigma: accēdō, accēdis, accessi, accessum, accēdĕre)
- avvicinarsi a, approprinquarsi a, accostarsi a, arrivare in
- sacrosanctam istam civitatem accedo - arrivo in questa santa città (Apuelio, Le metamorfosi, liber XI, XXVI)
- attaccare, assalire, assaltare
- pleraque loca hostiliter cum equitatu accedit - attacca ostilmente molti luoghi con la cavalleria (Sallustio, Bellum Iugurthinum, XX)
Sillabazione modifica
- ăc | cē | dō
Pronuncia modifica
Etimologia / Derivazione modifica
composto del prefisso ad-, dalla preposizione ad, "a, verso", e dal verbo cedo, "muoversi"
Sinonimi modifica
- (avvicinarsi) appropinquo, appeto, subrepo, succedo
- (entrare) incedo, intro, ineo, penetro, ingredior
- (attaccare, assalire) oppugno, adorior, aggredior
- (essere d'accordo, assentire, concordare) consentio, assentior
Parole derivate modifica
- discendenti in altre lingue
Termini correlati modifica
- (composti di cedo) abscedo, antecedo, concedo, decedo, discedo, excedo, incedo, intercedo, intercedo, introcedo, praecedo, procedo, recedo, retrocedo, secedo, succedo
Proverbi e modi di dire modifica
- ad amicitiam alicui accedo - diventare amico di qualcuno
- ad officium accedo - accedere ad una carica pubblica
- italiano
- vedi accedere
- latino
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma accedo (edizione online sul portale del Progetto Perseus)