bandiera italiana ItalianoModifica

 Aggettivo

bello m sing

   singolare   plurale 
 maschile    bello    belli 
 femminile    bella    belle 
  1. (filosofia) (arte) che desta impressione di piacere e gradimento
  2. che corrisponde ai canoni della bellezza
  3. (per estensione) gradito, con tratti somatici e quindi estetici apprezzati
  4. (meteorologia) sereno
    • Oggi il tempo è bello
  5. (senso figurato) che suscita sentimenti positivi ed entusiasmo
  6. (familiare) agevole, che porta con un puro sentire
    • anche qua è bello

 Sostantivo

bello (  approfondimento) m inv

  1. categoria positiva dell'estetica; fin dall'antichità ha rappresentato uno dei tre generi supremi di valori, assieme al vero e al bene
  2. condizione climatica buona
    • domani riprenderà il bello?

 Sostantivo

bello m sing (pl.: belli)

  1. individuo di particolare fascino

  SillabazioneModifica

bèl | lo

  PronunciaModifica

IPA: /ˈbɛllo/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino bĕllus ossia "carino, grazioso"

CitazioneModifica

 
«I Macedoni credono bello che le ragazze siano amate e si uniscano con un uomo prima di sposarsi, ma brutto dopo che si siano sposate; per i Greci è brutta tanto l'una cosa che l'altra... »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  • bel bello
  • ...in bello: migliore
  • bello e dannato: espressione gergale, utilizzata soprattutto dalla parte femminile, a descrivere una tipologia di ragazzo che vuole affascinare e da cui qualcuna è attratta: spesso però, com'è evidente, è utilizzata in senso dispregiativo

  Traduzione

(arte)

LatinoModifica

  Aggettivo, forma flessaModifica

bello

  1. dativo maschile singolare di bellus
  2. ablativo maschile singolare di bellus
  3. dativo neutro singolare di bellus
  4. ablativo neutro singolare di bellus

  Sostantivo, forma flessaModifica

bello n

  1. dativo singolare di bellum
  2. ablativo singolare di bellum

 Verbo

IntransitivoModifica

bello (vai alla coniugazione) prima coniugazione, privo della forma passiva (paradigma: bellō, bellās, bellāvī, bellātum, bellāre)

  1. (militare) guerreggiare, fare la guerra, combattere in guerra
  2. (per estensione), (senso figurato) combattere, lottare, competere

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /ˈbel.loː/

 Etimologia / DerivazioneModifica

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

   VariantiModifica

  • (verbo) bellor (stesso significato, forma deponente)

Altri progettiModifica