arrogante

bandiera italiana ItalianoModifica

 Aggettivo

arrogante m sing (pl.: arroganti)

  1. che si comporta con impertinenza e presunzione
  2. che provoca con bramosia suscitando un apparente interesse
  3. (per estensione) che non può accettare l'opinione altrui pur se veritiera
  4. che cerca di raggiungere quanto presume esemplare, spesso senza una reale conoscenza, pur mancandovi in attitudine o natura e soprattutto per avere posizioni sociali di rilievo poi non sempre riconosciute dai più
  5. (senso figurato) che cerca di "mettersi al centro dell'attenzione" malgrado non sia apprezzatostimato

 Sostantivo

arrogante m e f sing (pl.: arroganti)

  1. (aggettivo sostantivato) persona arrogante
  2. chi "si fa forza" ingiustamente contro qualcuno, talvolta sfavorendolo, basandosi su qualcosa per la quale ha certezza o sospetto e/o presume l'altrui "non-conoscenza"
  3. (per estensione) chi, senza la competenza esatta, vuole guidare più persone che infatti non ne accolgono la presenza e che, in modo ostinato, approfitta di una presunta posizione di rilievo

 Voce verbale

arrogante

  1. participio presente di arrogare

  SillabazioneModifica

ar | ro | gàn | te

  PronunciaModifica

IPA: /arroˈɡante/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dal latino arrŏgans participio presente di arrogare ossia "chiedere, attribuirsi"

CitazioneModifica

 
«Il maestro disse: Il prodigo è arrogante e l'avaro è meschino. È preferibile la meschinità all'arroganza »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  Termini correlatiModifica

  Traduzione

participio presente di arrogare

FranceseModifica

  Aggettivo, forma flessaModifica

arrogante f sing

  1. femminile singolare di arrogant

  PronunciaModifica

  • IPA: /a.ʁɔ.ɡɑ̃t/

 Etimologia / DerivazioneModifica

vedi arrogant

bandiera multilinguistica spagnola SpagnoloModifica

 Sostantivo

arrogante

  1. arrogante
  2. aitante