bandiera italiana ItalianoModifica

 Aggettivo


   singolare   plurale 
 maschile    duro    duri 
 femminile    dura    dure 

duro

  1. che oppone resistenza a ogni tipo di pressione; difficile da penetrare
  2. (senso figurato) arido, senza desiderio per la bontà propria né per quella altrui
  3. (familiare) indica la presenza di un serio problema
    • "Dura eh, non ricordarsi più chi si è?!"

 Voce verbale

duro

  1. prima persona singolare dell'indicativo presente di durare

  SillabazioneModifica

dù | ro

  PronunciaModifica

IPA: /ˈduro/

 Etimologia / DerivazioneModifica

CitazioneModifica

 
«Dare gioia è un mestiere duro »

  SinonimiModifica

   ContrariModifica

  Parole derivateModifica

  AlteratiModifica

  Proverbi e modi di direModifica

  Traduzione

faticoso
robusto, resistente

LatinoModifica

 Verbo

TransitivoModifica

duro (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: dūrō, dūrās, dūrāvī, dūrātum, dūrāre)

  1. indurire, rendere duro, solido
  2. indurire, fortificare, rinforzare, rafforzare
  3. essiccare, disseccare

IntransitivoModifica

duro (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: dūrō, dūrās, dūrāvī, dūrātum, dūrāre)

  1. durare, perdurare, permanere nel tempo, continuare ad esistere
  2. sopportare, resistere
  3. (con verbi che esprimono capacità, seguito dalla preposizione quin) trattenersi (da), evitare (di)

  SillabazioneModifica

dū | rō

  PronunciaModifica

  • (pronuncia classica) IPA: /ˈduː.roː/

 Etimologia / DerivazioneModifica

dall'aggettivo durus

  SinonimiModifica

  Parole derivateModifica

discendenti in altre lingue

  Termini correlatiModifica

bandiera multilinguistica spagnola SpagnoloModifica

 Aggettivo

  1. duro