duro
Vedi anche: durò |
ItalianoModifica
Aggettivo
singolare | plurale | |
---|---|---|
maschile | duro | duri |
femminile | dura | dure |
duro
- che oppone resistenza a ogni tipo di pressione; difficile da penetrare
- (senso figurato) arido, senza desiderio per la bontà propria né per quella altrui
- (familiare) indica la presenza di un serio problema
- "Dura eh, non ricordarsi più chi si è?!"
Voce verbale
duro
- prima persona singolare dell'indicativo presente di durare
SillabazioneModifica
- dù | ro
PronunciaModifica
IPA: /ˈduro/
Etimologia / DerivazioneModifica
CitazioneModifica
«Dare gioia è un mestiere duro
»
| |
SinonimiModifica
- (aggettivo) solido, robusto, massiccio, compatto, denso, rappreso, saldo, consistente, resistente, sodo, ferreo, marmoreo, granitico, calcareo, coriaceo, adamantino, calloso
- (di pane) secco, raffermo
- (di frutto) acerbo
- (senso figurato) (di situazione, evento) spiacevole, doloroso, penoso, amaro, pesante, grave
- (senso figurato) (di persona, carattere) freddo, insensibile; deciso, grintoso, tosto; rigido, severo, rigoroso
- (senso figurato) (di persona) ostinato, testardo, caparbio, cocciuto, irremovibile
- (senso figurato) poco intelligente, limitato, tonto, ottuso
- (senso figurato) (di impresa) difficile, difficoltoso, faticoso, laborioso, pericoloso, arduo
- (di argomento, materia) incomprensibile, ostico
- persona spietata, persona violenta
- (solo singolare) parte dura, oggetto duro, superficie dura
- (senso figurato) (solo sing) difficoltà
- (di clima o stagione) rigido
- (senso figurato) insensibile, freddo, ottuso, tardo, difficile
- (prima persona singolare dell'indicativo presente di durare) proseguo, permango, perduro, persisto, esisto
- (di alimento, prodotto) resisto, reggo
- (nello studio, nel lavoro) insisto, mi ostino, persevero
- sostengo, sopporto
ContrariModifica
- (aggettivo) morbido, tenero, delicato, soffice, molle, floscio
- (di pane) fresco
- (di frutto) maturo
- (senso figurato) (di persona, carattere) buono, clemente, indulgente, umano, sensibile, comprensivo
- (senso figurato) intelligente, sveglio
- (senso figurato) (di impresa) facile
- (di argomento, materia) comprensibile
- elastico, cedevole
- (prima persona singolare dell'indicativo presente di durare) finisco, cesso
Parole derivateModifica
AlteratiModifica
- (diminutivo) duretto
- (accrescitivo) durissimo
Proverbi e modi di direModifica
- a muso duro: risolutamente
Traduzione
LatinoModifica
Verbo
TransitivoModifica
duro (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: dūrō, dūrās, dūrāvī, dūrātum, dūrāre)
- indurire, rendere duro, solido
- bacae eius (corallii) candidae sub aqua et molles; detractae confestim durantur et rubescunt - le sue bacche (del corallo) sott'acqua sono bianche e molli; portate fuori si induriscono e diventano rosse (Isidoro di Siviglia, Etymologiarum libri, liber XVI, VIII, 1)
- indurire, fortificare, rinforzare, rafforzare
- atque hinc atque illinc umeros ad vulnera durat - da una parte e dall'altra fortifica le spalle alle ferite (Virgilio, Georgiche, liber III, 257)
- hortantibus filiis durat mentem - grazie ai figli che (lo) esortano rafforza la mente (= si fa coraggio) (Tacito, Annales, liber III, XV)
- hoc se labore durant adulescentes - con questa pratica i giovani si fortificano (Cesare, De bello gallico, liber VI, 28)
- essiccare, disseccare
IntransitivoModifica
duro (vai alla coniugazione) prima coniugazione (paradigma: dūrō, dūrās, dūrāvī, dūrātum, dūrāre)
- durare, perdurare, permanere nel tempo, continuare ad esistere
- sic mihi durat amor longosque adolescit in annos - così per me dura l'amore, e matura durante il lunghi anni (Ovidio, Amores, II, 19)
- (amarantus) provenit Augusto mense, durat in autumnum - (l'amaranto) spunta nel mese di agosto, dura fino all'autunno (Plinio il Vecchio, Naturalis historiae, liber XXI, XXIII, 47)
- beneficium vero, etiam amisso eo quod datum est, durat - un vero beneficio permane anche quando svanisce ciò che è stato donato (Seneca, De beneficiis, liber I, V)
- sopportare, resistere
- (con verbi che esprimono capacità, seguito dalla preposizione quin) trattenersi (da), evitare (di)
- nec durare valuit quin de condicionibus continuo tractaret - non fu in grado di trattenersi dal negoziare immediatamente per (nuovi) matrimoni (Svetonio, Vite dei Cesari, liber V (Claudius), 26)
SillabazioneModifica
- dū | rō
PronunciaModifica
- (pronuncia classica) IPA: /ˈduː.roː/
Etimologia / DerivazioneModifica
dall'aggettivo durus
SinonimiModifica
- (indurire) firmo, obdurefacio
- (fortificare, rafforzare) firmo, corroboro
- (essiccare) sicco, exsicco, desicco
- (durare nel tempo, perdurare) maneo, permaneo, perduro
- (resistere, sopportare) tolero, sustineo, perfero
Parole derivateModifica
- discendenti in altre lingue
Termini correlatiModifica
SpagnoloModifica
Aggettivo
- duro
- italiano
- AA.VV., Vocabolario Treccani edizione online su treccani.it, Istituto dell'Enciclopedia Italiana
- Aldo Gabrielli, Vocabolario della Lingua Italiana edizione online su grandidizionari.it, Hoepli
- AA.VV., Dizionario di italiano edizione on line su sapere.it, De Agostini Editore
- Francesco Sabatini e Vittorio Coletti, Il Sabatini Coletti edizione online su corriere.it, RCS Mediagroup
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- AA.VV., Lemmario italiano edizione on line su garzantilinguistica.it, De Agostini Scuola
- Enrico Olivetti, Dizionario Italiano Olivetti edizione on line su www.dizionario-italiano.it, Olivetti Media Communication
- Tullio De Mauro, Il nuovo De Mauro edizione online su internazionale.it, Internazionale
- AA.VV., Dizionario dei Sinonimi e dei Contrari edizione on line su corriere.it, RCS Mediagroup
- Giuseppe Pittano, Il mio primo dizionario di italiano illustrato, 1994, DeAgostini, pagina 160
- latino
- Georges-Calonghi, Dizionario Latino-Italiano, Torino, Rosenberg & Sellier, 1896; lemma duro, edizione digitalizzata su Wikisource
- Enrico Olivetti, Dizionario Latino Olivetti edizione on line su www.dizionario-latino.com, Olivetti Media Communication
- Charlton T. Lewis, Charles Short, A Latin Dictionary, lemma duro (edizione online sul portale del Progetto Perseus)
- Ottorino Pianigiani, dizionario etimologico online su etimo.it
- spagnolo
- → Riferimenti mancanti. Se vuoi, aggiungili tu.